Un condizionatore portatile è un’unità per il raffreddamento della casa che non è integrata nel muro, in una finestra o nella struttura interna di un edificio. Solitamente è facile da trasportare, da installare e da rimuovere. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, e come scegliere i migliori climatizzatori portatili per la casa in base a criteri di qualità, prezzo, offerte e corretta informazione per il consumatore.
I condizionatori portatili per uso abitativo (casa) generalmente consumano una potenza elettrica fino a 1,4 Kilowatt. Sono dei sistemi di raffreddamento che utilizzano un compressore per aspirare aria calda, raffreddarla ed espellerla, in genere attraverso uno scarico all’esterno. In commercio sono disponibili 2 modelli: split e monoblocco.
Il processo di raffreddamento dell’aria da parte di un condizionatore portatile conduce alla formazione di acqua e calore. Mentre il compressore raffredda l’aria, l’acqua viene condensata nell’unità esterna ed espulsa. Il calore che deriva dal lavoro del compressore viene rilasciato attraverso una ventola posta nella parte esterna dell’unità, collegata a un sistema di scarico.
Tipicamente deumidificano l’aria oltre a raffreddarla, il che li rende estremamente funzionali in ambienti umidi. Un deumidificatore, ovviamente, è la scelta migliore per ambienti ad alto tasso di umidità. Si tratta di un dispositivo portatile che raffredda l’aria della camera rilasciando vapore acqueo.
Il vapore assorbe il calore della camera e la raffredda; tuttavia, se non c’è un alto tasso di umidità nell’aria, otterrete il risultato opposto. I deumidificatori sono fantastici per ambienti umidi e non hanno bisogno di sistemi di scarico o vassoi di raccolta, a differenza dei sistemi split o di quelli senza unità esterna.
Un modello split con motore esterno è dotato di una piccola unità interna da pavimento che può essere spostata facilmente grazie alle piccole ruote attaccate alla base. Questa unità è collegata tramite tubi di plastica flessibili a un’unità esterna più grande e fissa. Il compressore si trova nell’unità esterna, in modo che quella interna possa essere più flessibile e più semplice da spostare.
Un modello senza unità esterna è costituito dalla sola unità interna, di dimensioni medie, che utilizza un tubo che passa attraverso la finestra o il muro per allontanare il calore e l’umidità creati dal compressore. Esistono due sottotipi senza unità esterna: aria-aria e monoblocco.
I sistemi aria-aria fanno rievaporare l’umidità prodotta dal ciclo di riscaldamento / raffreddamento / riscaldamento del compressore, facendo sì che possa funzionare per un tempo indefinito. Mentre i modelli monoblocco raccolgono l’umidità in un vassoio che deve essere svuotato periodicamente, o l’unità smetterà di funzionare.