• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giardino Fiorito

Casa e Giardino Online

You are here: Home / Fai da Te / Come Cambiare la Cinghia di Distribuzione dell’Auto

Come Cambiare la Cinghia di Distribuzione dell’Auto

La sostituzione della cinghia di distribuzione è un’operazione abbastanza a difficoltosa, che richiede la massima precisione, pulizia e attenzione per evitare di danneggiare il motore, causando ingenti danni. La sostituzione va effettuata a 70’ù000 km per questo tipo di veicolo.

Indice

  • 1 Occorrente
  • 2 Procedimento

Occorrente

Chiave 19
Cacciavite a croce
Compressore con pistola ad aria compressa
Bussole da 19 e da 13
Chiave 10 a T

Procedimento

Per chi vuole maggiori informazioni su questo componente, è possibile vedere questa guida sulla cinghia distribuzione su Manutenzioneauto.net. Vediamo invece come fare la sostituzione.

La prima operazione da fare è smontare la ruota anteriore destra: con la pistola collegata al compressore, applicando la bussola da 19 e svitare i quattro bulloni sulla ruota. Subito dietro la ruota, sul telaio del veicolo, c’è un carter di plastica, con tre viti, da rimuovere con il cacciavite a croce.

Prendere la pistola pneumatica e mettere la bussola da 13. Svitare le tre viti della puleggia esterna, attaccata all’albero motore, dove vi scorre la cinghia dei servizi, collegata all’alternatore. Iniziare a smontare poi il carter di plastica di protezione, della cinghia distribuzione: bisogna svitare quattro viti, con la chiave da 10 mm.

Una volta fatto ciò, mettiamo in fase il motore, operazione molto importante e fondamentale prima di rimuovere la vecchia cinghia di distribuzione, altrimenti la macchina non si accenderà. La messa in fase si esegue così: prendere una chiave da 17, accedere al bullone da 17, che è montato sulla puleggia superiore dell’albero a camme.

Sulla puleggia superiore c’è un segno piccolo, ma evidente, che deve corrispondere al segno sul motore. La stessa operazione si deve ripetere per la puleggia inferiore dell’albero motore. Un altro segno di fase si trova sul volano: per accedervi bisogna togliere un coperchietto di gomma sul cambio, dove facendovi luce, bisogna controllare se il segno sul volano corrisponde con quello sulla campana del cambio.

Solo dopo avere effettuato questa operazione si può procedere! Prendere una chiave da 13mm e, prima di allentare il dado del cuscinetto tendi cinghia con la mano, toccare la cinghia per controllare la tensione della stessa. A questo punto svitato il dado automaticamente il cuscinetto tenditore si allenterà e sfiliamo la cinghia.

Inserire la cinghia nuova, controllare che i segni di fase siamo sempre corrispondenti, utilizzare un cacciavite per dare la tensione adeguata al tenditore, posizionandolo da dietro, in modo che mettendolo a leva, la cinghia si tenderà automaticamente. Riavvitare il dado e procedere nel montaggio di tutte le parti smontate in precedenza, facendo particolare attenzione alla puleggia esterna, nella quale un segno particolare di invito sull’albero motore aiuta nell’inserimento.

Articoli Simili

  • Come verniciare auto opacizzata dal sole
  • Quale Condizionatore Portatile Scegliere
  • Come Togliere I Tasselli Dal Muro
  • Come Pulire La Ventola Del Climatizzatore
  • Come Cambiare Le Rotelline Del Box Doccia

Filed Under: Fai da Te

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più