Il procedimento e l’esecuzione dell’affresco sono sorprendentemente semplici anche se richiedono notevole esperienza. Essi consistono essenzialmente nell’applicare dei pigmenti mischiati con acqua pura o acqua di calce su un intonaco umido composto di calce spenta e sabbia finissima.
Dopo aver preparato il muro come fondo per l’affresco, aspetta 15 minuti e disponi il bozzetto in un luogo ben visibile. Adesso disponi sulla superficie da dipingere il foglio di carta con il disegno ingrandito. Con uno spillo produci dei buchi lungo le linee del foglio dove vi è inciso il disegno.
Adesso con un colore neutro diluito passa il pennello sulle linee del disegno. Dipingi quindi le varie zone. Aggiungi dell’acqua di calce ai pigmenti che così risulteranno opachi. Se invece dell’effetto opaco vorrai ottenere un effetto acquerellato dovrai usare al posto dell’acqua di calce l’acqua pura.
Completa il tuo affresco aggiungendo progressivamente tutti gli altri colori. Devi ricordarti bene che i pigmenti, sull’intonaco, risultano molto più scuri quando sono bagnati, di quando invece sono asciutti. Una regola fondamentale per dipingere in affresco è quella di usare colori sciolti solo in acqua; la calce, unendosi ai colori, a contatto con l’atmosfera si prosciugherà e indurirà.