La zuppa non è solo una prerogativa dell’inverno, anche se gustare un primo piatto fumante quando fuori è tutto gelido, a dire la verità è ancora più appagante. Tuttavia possiamo imparare dai cugini spagnoli, che di preparati a base di ortaggi freschi e stuzzicanti ne sanno qualcosa, vedi il golosissimo gazpacho, una zuppa fredda a base di verdure crude, molto apprezzata d’estate in regioni calde come l’Andalusia.
Oggi tuttavia vi propongo una versione italiana, anche perchè non tutti apprezzano il gusto forte e saporito del gazpacho, più adatto nel cuore dell’estate, quando le temperature sono molto elevate. Vediamo quindi una variante nostrana per una zuppa di verdure estiva, da consumare tiepida o fredda.
Gli ingredienti
3 cetrioli
2 zucchine
5 pomodori rossi succosi e maturi
sedano
una carota
300 gr fagiolini verdi
1 patata
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
sale
olio extra vergine d’oliva
peperoncino
pepe verde
erba cipollina
basilico
1 ciuffo di prezzemolo
bruschettine o pane tostato a fettine
pecorino o parmigiano grattuggiato
peperoncino o paprika piccante
La preparazione
Lavate sotto acqua corrente tutte le verdure, tamponatele, e tagliatele tutte a cubetti più o meno delle stesse dimensioni. Tritate gli odori, scalogno e aglio, il sedano e le carote. Prendete una casseruola molto capiente, versatevi due cucchiai abbondanti di olio extra-vergine di oliva, portatelo a temperatura e poi mettete gli odori a soffriggere.
Aggiungete ora tutte le verdure e coprite con brodo vegetale fresco o acqua fino al bordo della pentola. Aggiungete foglioline di basilico fresco, un ciuffetto di prezzemolo tritato a dovete, erba cipollina tagliata fine, peperoncino a piacere, sale e pepe e lasciate cuocere il tutto a fuoco basso per quaranta minuti abbondanti.
In una zuppiera disponete sul fondo uno strato di bruschette di pane tostato strofinate con l’aglio, ancora più gustose. Versate qualche cucchiaio di verdure con un poco di brodo. Spolverate con pecorino fresco o parmigiano. Fate degli strati così, fino all’ultimo in cui date il tocco finale con abbondante parmigiano, basilico e prezzemolo tritati e un filo d’olio d’oliva a crudo.