Il liquidambar è un albero spogliante appartenente alla famigliadelle Hamamelidaceae. Praticamente sconosciuto nonostante sia parecchio apprezzato per le belle foglie, il Liquidambar styraciflua è originario dell’America ma si è acclimatato benissimo anche in Italia. Predilige un clima temperato o freddo mentre non ha alcuna necessita per il terreno purché profondo e fresco.
A mio parere è una pianta molto gradevole da vedere, adattissima a parchi e giardini per via della sua colorazione ambrata durante la stagione autunnale.
Le foglie, simili a quelle degli aceri, passano dal verde al bronzo, al rosso fino al giallo-dorato. Non aspettatevi una fioritura spettacolare perché questo è un albero dal bel fogliame e stop.
Rustico e frugale, il liquidambar si riproduce per seme da interrare in questo periodo o a fine inverno su terriccio sabbioso. Si tratta di una pianta dalla crescita lenta, specie i primi anni dove ha un portamento piramidale. In seguito, in età adulta la chioma assumerà uno sviluppo slanciato. Il consiglio è quello di evitare le potature ed eventualmente curarsi solo di limitare qualche diradamento.