• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giardino Fiorito

Casa e Giardino Online

You are here: Home / Giardino / Come si Coltiva l’Osmanthus

Come si Coltiva l’Osmanthus

Famiglia: Oleaceae
Genere: Osmanthus
Specie: O. frangrans
Sin.: Olea fragrans

Coltivazione
Parlare di questo Osmanthus è un vero piacere. Si tratta di un arbusto sempreverde, di dimensioni medio-grandi, elegante con le sue foglie coriacee, piuttosto grandi, verde cupo.
Produce in autunno fiori bianchi, piccoli, che appaiono in mazzetti lungo i rami e sono profumati in un modo delizioso e segreto. Segreto, perchè a volte puoi anche strofinarci il naso contro e il profumo non riesci a sentirlo. Altre volte invece magari sei lontano ma ecco che arriva un refolo di vento ancora tiepido d’estate, e le tue narici percepiscono un sentore di incredibile delicatezza, forse uno dei più buoni che si possano sentire.

Risulta essere una pianta generosa, che ben si adatta anche alla vita in vaso. In cassette di terracotta, da un metro x 50 cm., sono riuscita a tenere facilmente per diversi anni (ormai dovrebbero essere otto) un paio di esemplari piuttosto grandi, alti circa 1m. e 80 cm. e belli folti. Gradisce una esposizione soleggiata; può resistere anche all’ombra, ma non fiorisce bene.

Ho usato terriccio di tipo universale, senza esagerare con le concimazioni. Curato il drenaggio, non resta molto altro da fare (la pianta, anche grande, non consuma neanche molta acqua e non è troppo faticoso mantenere fresco il terriccio).

La crescita è piuttosto lenta; quanto alle potature, intervengo solo per rimuovere di quando in quando i rami fuori forma o per regolare un pò l’aspetto dell’arbusto, subito dopo la fioritura o in autunno.

Di Osmanthus esistono diverse varietà. Osmanthus delavayi, ad esempio, ha le foglie più piccole rispetto al fragrans; Osmantus heterophyllus ha le foglie che ricordano quelle dell’agrifoglio. Secondo la mia esperienza, comunque, in vaso O. fragrans mantiene nel tempo un aspetto migliore.

Rusticità
Rustico

Propagazione
Malattie e parassiti
Ho visto le mie piante soffrire per le conseguenze di stress idrici nelle estati molto calde; forse in queste occasioni sopravviene anche l’attacco di un qualche fungo che fà essiccare parzialmente le foglie. In questi casi, mi sono comunque limitata a rimuovere le parti rovinate. Gli unici attacchi di parassiti animali sono stati dovuti alla metcalfa, che comunque non ha fatto grossi danni.

Filed Under: Giardino

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti
  • https://giardfiorito.com/incontri-bres
  • https://giardfiorito.com/sole-per-donne