Famiglia: Malvacee
Origine: Cina – Giappone
Il genere Hibiscus raggruppa piante erbacee e legnose, I vivaisti hanno creato numerose varietà molto apprezzate. Sono arbusti a foglie alterne, intere o lobate, di un verde intenso. I fiori sono singoli, generalmente di grandi dimensioni, a corolla semplice, doppia o semidoppia, di vari colori a seconda della specie e della cultivar. L’ibisco rosa-sinensis (rosa di Cina) ha straordinari fiori a trombetta di colore rosso. Al centro del fiore appaiono gruppi di lunghi stami dalle antere gialle. Le foglie sono ovali, ben sagomate, di colore verde intenso brillante. E’ un arbusto a foglia persistente che può arrivare a 5 m di altezza se lo si lascia crescere liberamente. Secondo le varietà, i fiori possono essere semplici o doppi e il loro colore va dal rosso intenso all’arancia, al giallo.
Esposizione: vuole molta luminosità.
Temperatura: in appartamento temperature minime di 12-14 °C. Non sopporta i freddi delle zone montuose.
Annaffiatura: frequenti ed abbondanti, soprattutto durante i mesi caldi e prima della fioritura. In appartamento, vaporizzare frequentemente le foglie con acqua tiepida e proteggere la pianta dalle correnti d’aria. D’estate immergere il vaso in acqua ogni 10 -15 giorni per due ore.
Attenzione, l’eccesso o la scarsità d’acqua possono provocare la caduta dei boccioli.
Terreno: fertile e leggero; metà terriccio di brughiera e metà terra sciolta (incorporare della sabbia per favorire un buon drenaggio), arricchita di torba e letame. Evitare di rinvasare in vaso troppo piccolo: ciò impedirebbe la fioritura, che avviene sul legno dell’anno; pertanto si può potare corto d’inverno, su “occhi” rivolti all’esterno.
Riproduzione: l’ibisco da appartamento si moltiplica in primavera in luogo caldo, per talea di nuovi getti.
Quello da giardino si riproduce bene con talee di rami dell’anno precedente. Si moltiplica anche per margotta aerea, durante la stagione calda.
Entrambi vogliono una potatura drastica in inverno.