• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giardino Fiorito

Casa e Giardino Online

You are here: Home / Giardino / Come Coltivare l’Abete del Colorado

Come Coltivare l’Abete del Colorado

Famiglia: Pinacee

Origine: Stati Uniti sudorientali
Il genere Abies raggruppa una quarantina di specie proprie delle regioni umide e montuose dell’emisfero boreale. Malgrado una certa somiglianza con i pini, gli abeti presentano numerosi caratteri generali tipici. Una volta seccati, i rami mantengono generalmente gli aghi, mentre nei pini si staccano. Infine negli abeti le pigne, giunte a maturazione, si disfano direttamente sui rami lasciando solo il supporto verticale, mentre nei pini cadono al suolo intere quando sono mature.
L’abete del Colorado è un albero vigoroso, dal portamento superbo, slanciato e piramidale. Raggiunge i 1 2-15 metri di altezza nella sua regione d’origine, compresa fra il Nuovo Messico e l’Oregon, e soprattutto nelle Montagne Rocciose. Questo albero deve il suo nome specifico concolor, che significa “di colore uniforme”, al fatto che i suoi aghi hanno lo stesso colore grigio azzurrognolo sia sulla pagina superiore sia su quella inferiore. Gli aghi, che con la vecchiaia virano al verde grigiastro, sono leggermente più lunghi che negli altri abeti (fra i 5 e i 7 cm). Si tratta di una specie ben adattata ai climi marini purché la si ripari dal vento carico di salsedine con frangivento naturali, per esempio siepi di cipressi o collinette. Resiste bene all’aria fumosa delle città, ma perde un po’ del suo bel grigio azzurrato.

Riproduzione: per seme in vivaio a primavera. Gli amenti femminili danno pigne di grandezza media (al massimo 10 cm di lunghezza per 4 di diametro) verdi o violacee, che diventano rosse a maturità, con squame senza ornamentazioni strettamente appressate.

Cure: non tollera il calcare. Cresce bene in terreno fresco, leggero, ricco di humus; resiste bene all’aridità. Nei nostri climi cresce rapidamente. E’ sensibile agli attacchi della cocciniglia lanosa e della cocciniglia a scudo che possono essere combattute con insetticidi sistemici.

Cultivar: fra le più diffuse si possono citare: “Candicans grandis” (aghi blu pallido, biancheggianti come se fossero coperti di brina), “Glauca” (aghi più verdi), “Violacea” (aghi grigio pallido, pigne verde-azzurrognolo molto intenso).

Filed Under: Giardino

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti
  • incontri oristano
  • bakeca incontri a teramo