Arbusto o piccolo albero spontaneo in tutta Italia. Tipicamente presente nelle zone incolte, lungo i margini delle strade o della ferrovia. Spesso associato a zona degradata. In realtà può essere utilizzato come pianta ornamentale in giardini ampi, a precedere magari la zona ad alberature. Ha una forma espansa globosa ed arbustiva. Belle i suoi fiori panna ampi a corimbo, che compaiono a maggio, lasciado poi il posto alle bacche nere lucide buone per attirare gli uccelli. Maggiormente ornamentali sono le varietà selezionate come il ‘Black Lace’ o il ‘Black Beauty’ dal fogliame porpora.
Coltivazione
Il S. nigra è una specie spontanea, quindi non ha bisogno di nulla, anche se inserendolo in una zona a mezzombra e con buona disponibilità d’acqua, l’aiuterà a mantenere un aspetto più vigoroso ed ornamentale in piena estate e al finir, per via che la chioma e le foglie tendono a perdere di interesse. Lasciategli un posto ampio dove possa espandersi, magari a costeggiare un percorso. Bello sarà vederlo in fiore a maggio. Per quanto riguarda la potatura, praticata su alcuni rami genera la cescita di succhioni antiestetici, che snaturano la forma dell’arbusto. Diversamente si può optare per delle potature drastiche a mo’ di capitozzatura dell’intera pianta, così da mantenere l’arbusto sempre folto alla base e buoni rami con le caratteristiche tipiche della varietà. Alcune di queste come il ‘Black Beauty’, oppure il ‘Black Lace’, o ancora il ‘pulverulenta’, assumono un comportamento migliore proprio se potati ogni anno.
Rusticità
Molto rustica
Propagazione
Per seme facilmente a primavera.
Domande frequenti
Ci sono parti della pianta che possono essere utilizzate a scopo alimentare
Si, sia i fiori che le bacche preparate opportunamente possono essere utilizzate per bevande e dolci. Ma fate attenzione e riferitevi sempre ad un esperto.